Siamo spesso poco consapevoli della presenza dell’intelligenza artificiale nelle nostre vite e, al...
Il Web 3.0 e l’ascesa del Metaverso
Il Web 3.0, che comprende virtual reality (VR), augmented reality (AR), Non Fungible Tokens (NFT),...
Intelligenza artificiale generativa: a chi appartengono le immagini?
L’intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante e software come DALL-E e Imagen ne sono la...
Intelligenza artificiale e arte
Tra cautela degli addetti ai lavori ed esperimenti, progrediscono i risultati dei software che...
I nuovi possibili vantaggi dell’intelligenza artificiale
Dalla maggiore capacità di attirare nuovi clienti al rafforzamento del brand Tra le voci...
LaMDA, l’intelligenza artificiale (non) senziente che sta facendo discutere
L’intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante, ma non mancano dubbi sul reale stato di...
Intelligenza artificiale, la preoccupazione maggiore riguarda i dati
Le aziende che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale sono in aumento e a dimostrarlo sono...
L’intelligenza artificiale come supporto nella misurazione di miliardi di galassie
Un gruppo internazionale di scienziati, tra cui alcuni dell’Inaf (Istituto Nazionale di...
I risultati dell’AI Index Report 2022
Pochi giorni fa l’Università di Stanford ha reso noti i risultati dell’AI Index Report redatto...
La questione complessa dell’etica nell’intelligenza artificiale
Quando si parla di intelligenza artificiale ed etica vi sono due scenari che la fanno da padrone....
L’intelligenza artificiale e il recruiting
La selezione del personale, negli ultimi anni, è divenuta sempre più efficiente grazie anche...
Intelligenza artificiale, quanta strada da fare fino alle macchine pensanti
Cosa c’è di più intrigante dell’intelligenza artificiale? L’umanità viene sedotta da secoli dal...
L’intelligenza artificiale e la lingua
Lo scorso giugno, OpenAI ha rilasciato la closed beta del servizio GPT-3 (Generative...
Intelligenza artificiale, le previsioni per il 2020
Il mercato dell’Intelligenza Artificiale è in continua crescita e questa tendenza si conferma...
La strategia italiana sull’intelligenza artificiale
Lo scorso 2 luglio è stata pubblicata la Strategia italiana per l’intelligenza artificiale,...
Apprendimento e intelligenza artificiale
Sono molte le scuole e le istituzioni formative che stanno sperimentando ambienti di intelligenza...
Intelligenza artificiale, l’evoluzione che favorisce l’analisi dei dati
L'espressione intelligenza artificiale spesso fa venire in mente i robot e le auto a guida...
Big data e intelligenza artificiale a servizio della lotta contro il coronavirus
In Cina la lotta contro il coronavirus passa anche per la tecnologia. Mentre nella Repubblica...
Intelligenza artificiale e media: non è tutto oro quello che luccica
I titoloni sull’apprendimento automatico promettono un potere predittivo straordinario. Si prenda in esempio l’articolo…
Smart contract: definizione e risultati di implementazione nella piattaforma Tipics
L’innovazione dovrà esser vista non più come un concetto astratto bensì come una pratica quotidiana
Industrial Internet Consortium lancia Accelerator Program
L’ICC, società che si occupa di accelerare lo sviluppo aziendale tramite l’Internet of Things, ha annunciato la nascita di un innovativo programma volto a favorire l’adozione dell’IoT nell’industria.
Macchine matematiche, la nuova teoria tutta italiana
Nel mare dei Big data trovare rapidamente e con precisione le risposte che si stanno cercando è sempre più fondamentale
Ricerca e innovazione: nasce l’I-RIM
I-RIM proverà così a rispondere in maniera dinamica alle richieste dei settori digitale e industriale del nostro Paese.
I pensieri dei robot
Ci si aspetta che i robot siano meri e perfetti esecutori meccanici di operazioni e obiettivi prestabiliti. Secondo un team di ricercatori qualcosa potrebbe cambiare.
Intelligenza artificiale e fotoritocco, arriva PEN-Net
Dal fotoritocco al restauro di vecchie foto rovinate, come quelle presenti negli archivi storici di tutto il mondo, le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale applicata al riempimento di parti mancanti di immagini sono innumerevoli e i risultati sono impressionanti
Intelligenza artificiale e creatività umana si incontrano in musica
La creatività non si ferma e non ha limiti, proprio come la galassia di musica in cui Nao ci trasporterà d’ora in avanti con le sue ricerche e l’originalità del suo pensiero.
Intelligenza artificiale, non sopraffazione ma responsabilizzazione
Le possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale sono infinite: vanno dal recruting al marketing, dalla predictive analytics alla Robotic Process Automation, passando per assistenti vocali come Siri di Apple, Alexa di Google e Cortana di Microsoft.
Kriti Sharma e i pregiudizi nell’IA
L’intelligenza artificiale migliora la nostra vita, ma cosa succede se queste tecnologie vengono sviluppate con pregiudizi umani?
Voci di scienza: quattro imperdibili podcast
La scienza non è mai stata così vicina
Buco nero M87, la foto che ha fatto la storia
La presentazione della prima foto che ritrae un buco nero è un avvenimento imperdibile, che ha tenuto incollati milioni di spettatori agli schermi.
Come lo smartwatch diventa un prezioso alleato della salute
Il futuro della medicina passa dalla prevenzione e dai dispositivi wareable, sempre più al servizio di ogni nostra necessità.
Salute: quasi 8 italiani su 10 auspicano l’uso dell’intelligenza artificiale
Tecnologia e salute vanno ormai di pari passo e anche i pregiudizi sull’intelligenza artificiale iniziano a decadere…
Medicina e Intelligenza Artificiale, un binomio (im)possibile?
Ci si interroga spesso sul futuro dell’intelligenza artificiale, sulla sua pericolosità nei...
Diritto e Tecnologia: un nuovo dialogo?
L’intervento di Marta Ghiglioni a TedX Brescia
Instagram e intelligenza artificiale per la lettura degli scatti ai non vedenti
L’intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante e inizia a occupare un posto di rilievo...
Sai quanta intelligenza artificiale usi ogni giorno?
L’intelligenza artificiale non può più essere confinata ai film e ai racconti di fantascienza. I passi da gigante compiuti dall’informatica e dalle scienze affini fanno sì che i primi frutti dello sviluppo dell’IA siano alla portata di tutti, spesso inconsapevolmente o senza che l’uomo vi presti molta attenzione.
Le migliori app del 2018 per dispositivi mobili
Le cinque app del 2018 che ci miglioreranno la vita
Intelligenza Artificiale: dal XX secolo al futuro
Il XX e il XI secolo rappresentano i periodi di maggiore fermento nello sviluppo dell’intelligenza...
Intelligenza artificiale: dall’antichità al XIX secolo
L’intelligenza artificiale è uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni. Nonostante attorno al...
Intelligenza artificiale: a che punto siamo?
Da SIRI alle auto a guida autonoma, l’intelligenza artificiale sta compiendo passi da gigante....
DoNotPay: arriva il primo avvocato robot?
Dopo aver ormai quasi sostituito gli operai nelle catene di montaggio, i robot sostituiranno anche...
Siamo pronti ad accettare un robot come medico?
Potranno mai l’intelligenza artificiale e la robotica sostituire del tutto gli uomini in attività...
Stiamo davvero vivendo l’era dei cyborg?
Ormai sono passati due anni da quando Neil Harbisson è stato dichiarato il primo cyborg legalmente...
Tipi di intelligenza artificiale
Grazie a processori sempre più potenti e performanti, reti nerali e algoritmi sempre più...
Verso l’era della Robot-etica
Dal Golem di Praga al Frankenstein di Mary Shelley, dalla Macchina Umana di Fritz Lang al R....