Anche quest’anno la rivista statunitense Time ha selezionato 200 invenzioni rappresentative...
Le professioni del futuro
Dal crypto artist allo sviluppatore web 3.0, il mondo del lavoro ruoterà attorno ai concetti di...
Cambiamento climatico, un aiuto viene oggi dalla tecnologia
Lo scorso lunedì è stato pubblicato il rapporto del Gruppo Intergovernativo delle Nazioni Unite...
Competenze e applicazioni future, è necessario un balzo in avanti
Lo sviluppo di abilità, qualifiche e competenze è un processo continuo: queste infatti cambiano...
Smart contract: definizione e risultati di implementazione nella piattaforma Tipics
L’innovazione dovrà esser vista non più come un concetto astratto bensì come una pratica quotidiana
Ricerca e innovazione: nasce l’I-RIM
I-RIM proverà così a rispondere in maniera dinamica alle richieste dei settori digitale e industriale del nostro Paese.
I pensieri dei robot
Ci si aspetta che i robot siano meri e perfetti esecutori meccanici di operazioni e obiettivi prestabiliti. Secondo un team di ricercatori qualcosa potrebbe cambiare.
Abbiamo solo diciotto mesi per fermare il cambiamento climatico
“Sebbene il mondo non possa essere guarito nei prossimi anni, potrebbe essere fatalmente ferito dai nostri comportamenti negligenti già entro il 2020”
Cambiamento climatico: l’innovazione che ispira comportamenti virtuosi
Il cambiamento climatico è al centro del dibattito internazionale (e non solo): non basta più stringersi nelle spalle e borbottare che non ci sono più le mezze stagioni…
Economia e finanza, arriva la rivoluzione dei pagamenti online e cashless
Cresce la necessità del pubblico di accedere ai servizi bancari in modo nuovo e aumentano vertiginosamente i pagamenti online e cashless. A queste nuove esigenze rispondono startup innovative – spesso italiane – che creano nuovi sistemi di risparmio, pagamento, prestito e investimento.
Le decisioni dell’Europarlamento che hanno cambiato la nostra vita
Nel corso degli anni sono molte le decisioni prese a Strasburgo dai nostri rappresentanti che hanno cambiato – in meglio – la nostra vita, offrendo maggiori tutele e vantaggi.
Voci di scienza: quattro imperdibili podcast
La scienza non è mai stata così vicina
Buco nero M87, la foto che ha fatto la storia
La presentazione della prima foto che ritrae un buco nero è un avvenimento imperdibile, che ha tenuto incollati milioni di spettatori agli schermi.
Innovazione sociale: cos’è e quali risultati genera
L’innovazione sociale ha impatto sociale positivo nella misura in cui viene incorporata dal tessuto sociale della comunità di riferimento e nei modelli spontanei di governance che si vengono a creare.
Donne nella scienza
L’11 febbraio si celebra l’International Day of Women and Girls in Science, istituita dall’ONU del 201
Ricerca e innovazione in Italia: dalla relazione del CNR al rischio recessione
In un quadro apparentemente sconfortante, il sistema italiano della ricerca mostra segni di vitalità…
Come lo smartwatch diventa un prezioso alleato della salute
Il futuro della medicina passa dalla prevenzione e dai dispositivi wareable, sempre più al servizio di ogni nostra necessità.
Il futuro dipende dalla scienza di base
Qual è l’attuale ruolo della scienza nella nostra società? Ne parla Giovanni Porcellana, Knowledge Trasfer Officer presso il CERN di Ginevra
Diritto e Tecnologia: un nuovo dialogo?
L’intervento di Marta Ghiglioni a TedX Brescia
Instagram e intelligenza artificiale per la lettura degli scatti ai non vedenti
L’intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante e inizia a occupare un posto di rilievo...
Perché l’innovazione è più importante della politica: l’intervento di Piero Angela a TEDx CNR
Può l’innovazione battere la politica? Scopriamolo con l’intervento di Piero Angela a TEDx CNR
Può la realtà aumentata migliorare le nostre capacità empatiche?
Liberamente tradotto dall’originale di Gio-Huong Ha https://youtu.be/AgMOJC5R4F8 Durante il suo...
Internet potrebbe crashare? Ci serve un piano B
Nel 2013 Danny Hillis cominciava il suo Ted mostrando un volume del 1982 nel quale erano...
Le origini dell’e-service – Seconda parte
L’E-commerce come essenza della rivoluzione digitale Nel precedente articolo abbiamo scritto di un...
Le origini dell’e-service – prima parte
Frammenti di storia Una volta c'era solo il commercio convenzionale, un'attività semplice che le...
I computer sono anche per le ragazze
Traduzione dall’originale di Melinda Gates Ricordo tre cose sulla mia prima lezione di informatica...
Il sessismo nel mondo delle startup
La strada per il successo è più difficile per le imprenditrici donne? Traduzione dell'originale di...
Perché è importante che i bambini leggano
L’ultima indagine ISTAT sul tema “La lettura in Italia” (2015) ci fornisce un quadro non certo...
Come si cambia: memoria dei dati
Gli strumenti di memorizzazione di dati e file sono stati reinventati più e più volte,...
Misurare l’apertura all’innovazione
L’innovazione è lo strumento necessario allo sviluppo economico e sociale di un Paese, in quanto...
“Now we work – Progettare gli uffici dell’innovazione” pubblica la nostra ricerca
La nostra ricerca "Grammatica del design emozionale" è stata pubblicata nel testo “Now we work -...