Accreditamenti

Commissione Europea 2014/C 198/01 del 27/06/2014
La Commissione Europea, con una Comunicazione del 27/06/2014, ha introdotto nell’ordinamento comunitario una disciplina ad hoc in materia di finanziamenti da erogare agli Stati, così da promuoverne la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione.
La disciplina ha come obiettivo la promozione della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione per contribuire in maniera significativa alla crescita, al benessere e allo sviluppo sostenibile della Comunità. Lo scopo è quello di aiutare la Comunità a rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’industria, di favorire lo sviluppo della sua competitività a livello internazionale e di promuovere le azioni di ricerca ritenute necessarie. Tale disciplina tende ad accrescere l’efficienza economica, esaminando carenze ben definite di mercato che impediscono all’economia comunitaria di raggiungere il livello ottimale di crescita in ambito internazionale.
La promozione della ricerca dello sviluppo e dell’innovazione ha luogo attraverso una serie di attività che rientrano in regole fissate e dichiarate dalla disciplina 2014/C 198/01 del 27/06/2014 .
Le attività della Fondazione GTechnology sono state definite totalmente compatibili con la normativa comunitaria.

Rete Alta Tecnologia emilia romagna
n Emilia-Romagna esistono luoghi in cui l’innovazione è a portata di mano: la Rete Alta Tecnologia, con i suoi Laboratori di Ricerca industriale e i Centri per l’Innovazione, localizzati nei Tecnopoli presenti sul territorio, fornisce competenze, strumentazioni e risorse per lo sviluppo delle imprese.
La Rete aggrega organizzazioni pubbliche e private accreditate, università e centri di ricerca.

QuESTIO: Quality Evaluation in Science and Technology for Innovation Opportunity
Il sistema QuESTIO si configura come uno strumento di individuazione e mappatura dei Centri che offrono al mercato almeno uno dei servizi di ricerca, trasferimento tecnologico, supporto al TT e ausiliari alla R&TT monitorati da QuESTIO (CRTT).
Il sistema è finalizzato a:
- favorire la coesione tra i diversi attori dell’innovazione agendo sulla visibilità dei Centri;
- generare meccanismi virtuosi di innovazione e miglioramento del sistema della ricerca e del trasferimento tecnologico
Il sistema QuESTIO persegue i suoi obiettivi approntando la raccolta, la gestione e la pubblicazione di informazioni relative agli attori del sistema di innovazione e rileva le competenze dei Centri di ricerca e innovazione registrati nel proprio sistema.

NMSBA: Neuromarketing Science e Business Association
La NMSBA è un’associazione mondiale che unisce tutti coloro i quali hanno un interesse professionale nel campo del Neuromarketing, con l’obiettivo di fornire un valido supporto a tutti gli enti e le figure che si interessano di questa area di studio.
La NMSBA contribuisce allo sviluppo e implementazione di linee guida internazionali e alla standardizzazione nella disciplina Neuromarketing, promuovendone il valore aggiunto.
La condizione di appartenenza a tale associazione è l’adozione di un codice etico messo a punto dalla NMSBA. Il “NMSBA Code of Ethics” è un caposaldo per tutte le aziende che a livello mondiale applicano le Neuroscienze al proprio business: esso garantisce che non vengano violati gli standard etici per il settore della ricerca del Neuromarketing.
La Fondazione GTechnology, avendo un laboratorio di Neuroscienze all’avanguardia, è un membro attivo di tale associazione.