“Insieme delle
discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il
calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che
si avvalgono di linguaggi formalizzati”: questa la definizione di
scienza secondo l’enciclopedia Treccani. Il termine deriva dal latino scientia, derivato di sciens scientis, participio presente di scire «sapere», e indica il fatto di conoscere qualcosa e il concetto stesso di conoscenza.
La scienza e la ricerca scientifica, per i non addetti ai lavori,
sembrano spesso mondi lontanissimi. L’accesso alle forme di conoscenza e
divulgazione è oggi ampiamente semplificato dalla tecnologia e va
diffondendosi una nuova, importante modalità: l’ascolto dei podcast
scientifici.
Sui mezzi pubblici, in auto, in palestra oppure mentre
passeggiamo in centro: i podcast possono farci compagnia in ogni momento
della giornata e sulle varie piattaforme sono disponibili contenuti
sempre nuovi, adatti a ogni interesse.
Per chi volesse ampliare i
propri orizzonti scientifici, oppure approfondire solo alcuni argomenti
per diletto o per motivi accademici, abbiamo selezionato i quattro
migliori podcast scientifici.
Scopriamoli insieme.
1) Radio3 Scienza
È un vero e proprio quotidiano scientifico, in onda su Radio3 dal
lunedì al venerdì dalle 11:30 alle 12:00. Per mantenere vivo il dialogo
tra la società e la comunità scientifica, ogni giorno vengono affrontati
i temi di attualità scientifica e viene lasciato ampio spazio allo
sguardo della scienza sul mondo, attraverso reportage, interviste,
approfondimenti e dibattiti.
2) FISICAST
Si tratta di un podcast in puntate mensili da 15-25 minuti in formato
di monologo, dialogo o intervista. Attraverso un racconto innovativo,
vengono spiegati in modo semplici i concetti della fisica, i fenomeni
della natura e le tecnologie di uso comune.
3) Scientificast
Attivo dal 2007, è il podcast scientifico indipendente più longevo.
Nasce con lo scopo di diffondere la cultura scientifica rivolgendosi
soprattutto al pubblico più distante, con uno stile divulgativo preciso,
ma semplice e divertente. Nel 2014 e 2016 vince i Macchianera Italian
Awards come Miglior Podcast Italiano. Da marzo 2012 Scientificast è
associazione culturale per la divulgazione scientifica e dal 2016 è
un’associazione di promozione sociale. Dalla chimica alla fisica, dalla
biologia all’astrofisica, ogni campo viene analizzato e reso facilmente
fruibile.
4) Moebius
È un appuntamento settimanale con la scienza e l’attualità. In Moebius,
ogni itinerario scientifico viene analizzato, raccontato e divulgato
prendendo spunto dalla quotidianità. Dai vaccini ai misteri della
biologia, dalla fisica ai suoni della scienza, Moebius è un vero e
proprio viaggio nei territori della scienza. In onda su Radio24 ogni
sabato alle 20 e ogni domenica alle 23, è anche disponibile online.
La scienza, insomma, non è mai stata così vicina.