Lab Industria Digitale
Il Laboratorio di Industria Digitale della Fondazione Organismo di Ricerca GTechnology affronta la complessa e articolata gamma dei problemi organizzativi e logistici delle aziende di produzione e servizi ed affronta problematiche di identificazione e valutazione dei rischi con progettazione, sperimentazione e realizzazione di modelli innovativi per la gestione della sicurezza sul lavoro.
L’approccio ai problemi, di tipo globale ed integrato, si sviluppa su due livelli:
- Livello 1: analisi per processi o Business Process Reengineering (BPR), una visione complessiva del funzionamento dell’Azienda e delle interazioni tra le varie funzioni aziendali.
- Livello 2: approfondimento su singoli aspetti chiave o aree di intervento con strumenti di supporto decisionale quali simulazione, analisi statistica a supporto alla valutazione dell’efficienza dei processi ed algoritmi di ottimizzazione.
Il laboratorio nell’ambito della sicurezza ha effettuato numerose analisi settoriali, è promotore delle metodiche per la riduzione degli incidenti e delle malattie professionali basate su varie tecniche, quali ad esempio la FMEA e la Behaviour Based Safety (BBS). Gli aspetti tecnici della sicurezza, dalle attrezzature ai lavori completamente manuali, sono analizzate attraverso metodiche innovative. Ad esempio, si usano tecniche di simulazione per analizzare movimenti ripetitivi e programmare il carico delle stazioni di lavoro, valutare i parametri di movimentazione manuale dei carichi per la gestione dei turni di lavoro, fino alle simulazioni di eventi quali incendi o terremoti per verificare l’efficienza della gestione delle emergenze. E’ oggi riconosciuto da molti datori di lavoro che modificare il comportamento del personale verso un modo di lavorare più sicuro è molto complesso. La BBS permette l’analisi delle fenomenologie comportamentali atte a provocare comportamenti sicuri o meno, è in grado di misurare e, basandosi su dati oggettivi, di stimolare il comportamento corretto dei lavoratori, attraverso una serie di specifiche sollecitazioni stimolanti di tipo antecedente e conseguente. Tra le varie attività svolte dal gruppo in questi anni abbiamo: lo sviluppo di modelli semplificati per la valutazione dei rischi e per i sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL, OHSAS 18001, UNI INAIL), la definizione di linee guida; strumenti di supporto per la gestione della sicurezza, rispondenti sia alle prescrizioni normative, sia ad aspetti di efficienza e riduzione dei rischi; la predisposizione di schede semplificate e check list per la compilazione del DVR, POS, PSC, DUVRI.
AMBITI DI RICERCA E COMPETENZE
- Beahaviour-Based Safety, BBS;
- Precision Teaching;
- Modelli semplificati;
- Analisi per processi e modellazione;
- Sistemi informativi fruibili in SaaS con l’implementazione delle virtual community per la sicurezza.analisi di sistema, BPR, analisi ed ottimizzazione delle performance dei processi produttivi e servizi;
Nello specifico il Lab ha svolto ricerche nei seguenti ambiti:
- reverse logistic e ciclo vita dei prodotti;
- logistica interna ed esterna o distributiva;
- analisi economico finanziaria per gli investimenti;
- analisi ciclo dell’ordine, architettura del flusso dati dei sistemi informativi;
- ottimizzazione del magazzino AS/RS, material handling;
- scheduling e bilanciamento linee produttive, programmazione operativa, sequencing, loading machine;
- analisi della domanda e pianificazione dei processi produttivi;
- studio delle implicazioni relazionali tra le distinte funzioni aziendali (es.: previsione della domanda vs pianificazione della produzione);
- progettazione layout interni e sistemi logistici;
- bilanciamento linee produttive, dimensionamento dei buffer inter-operazionali;
- programmazione della produzione, schedulazione risorse;
- analisi e modellazione sistemi e politiche manutentive anche in ottica TPM, per la valutazione della performance effettiva complessiva e della affidabilità di un sistema produttivo e dei modi di guasto;
- implementazione sistemi gestione integrata Qualità, Sicurezza, Ambiente e relative certificazioni;
- analisi tempi e metodi tipo MTM o NIOSH per attività manuali;
- analisi mercato e previsione ed analisi della domanda;
- sviluppo modelli simulativi per qualunque sistema/processo produttivo, di servizio ma anche viario terrestre, navale, aereo;
- studi su logistica distributiva, intermodalità trasporto, dislocazione e quantificazione nodi logistici;
- analisi per il controllo statistico di processo tramite carte di controllo, e per l’ottimizzazione delle configurazioni di processo basate su tecniche statistiche tipo DOE e Robust Design.
ATTIVITÀ
- valutazione e gestione dei rischi;
- individuazione delle criticità nei processi industriali;
- gestione del cantiere, processi ed attività nel settore edile;
- semplificazione di documenti DVR, POS, PSC, DUVRI, SGSL;
- modelli di organizzazione e gestione (MOG) e per sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro (OHSAS 18001, UNI-INAIL);
- sicurezza comportamentale, BBS;
- simulazione, analisi delle movimentazioni, ripetitività del lavoro, modelli di sviluppo di incendi, gestione delle emergenze.
i servizi del lab
i progetti di ricerca
notizie dal blog
Voci di scienza: quattro imperdibili podcast
La scienza non è mai stata così vicina
Che cos’è la blockchain e perché funziona così bene
La tecnologia Blockchain è un registro pubblico in cui vengono archiviati in maniera sicura, verificabile e permanente le transazioni che avvengono tra gli utenti: cioè?
Medicina e Intelligenza Artificiale, un binomio (im)possibile?
Ci si interroga spesso sul futuro dell’intelligenza artificiale, sulla sua pericolosità nei confronti dell’uomo o di alcune professioni (a.e. operai specializzati), sulla possibilità che possa sviluppare una coscienza propria, mentre si tralasciano invece gli effetti...