Lab Neuroscienze e Strategie digitali
Le Neuroscienze affermano che il cervello umano è in grado di cogliere le prime informazioni che considera utili in meno di un secondo. Nell’attuale scenario competitivo occorre essere visti prima dei competitor e suscitare l’interesse dei clienti. Catturare l’attenzione del cliente e comunicare in modo efficace sono la nuova leva del successo: non è più sufficiente avere una buona quota di mercato, bisogna vincere sulla quota di attenzione.
Il Laboratorio di Neuroscienze e Strategie Digitali svolge ricerche e realizza progetti nei campi del marketing, della comunicazione e del sociale attraverso l’approccio neuroscientifico e approfondisce le dinamiche che mettono in relazione le attività imprenditoriali tradizionali con la sfera del digitale, sia rispetto alla comunicazione e al marketing che rispetto al mondo gestionale e organizzativo.
Le Neuroscienze studiano il sistema nervoso: come è fatto e come elabora le informazioni. Applicando queste conoscenze alla vita quotidiana, ci spiegano come facciamo a prendere delle decisioni, come memorizziamo, come comunichiamo attraverso il linguaggio.
Il nostro laboratorio, attraverso le ricerche, osserva come le informazioni e i messaggi vengono acquisiti dal cervello attraverso i 5 sensi e quindi rielaborati.
OBIETTIVI
Ogni prodotto, servizio, comunicazione, interfaccia digitale deve essere progettata e realizzata per sfruttare al meglio le capacità umane di assimilazione delle informazioni. e il nostro laboratorio misura l’efficacia di questi oggetti in base alla percezione e all’elaborazione che ne fa il cervello.
Attraverso le nostre metodologie forniamo indicazioni operative per la progettazione e la realizzazione di artefatti e prodotti a misura d’uomo.
Il nostro laboratorio, attraverso l’integrazione di strumenti neuroscientifici (EEG-Biofeedback e Eyetracking), metodologie tradizionali (ricerche qualitative e quantitative) e strategie digitali ha collaborato con molte imprese (piccole, medie e grandi), fornendo valore e innovazione.
Le Neuroscienze abbinate alle strategie digitali infatti sono sempre più rilevanti per chi si occupa di comunicazione, marketing e management, in quanto consentono di rispondere in modo non convenzionale alle sfide del mercato e ai bisogni delle imprese.
Il nostro laboratorio svolge ricerche esplorative, sperimentazioni concrete e realizza prototipi in ambito digitale per permettere la comprensione e la gestione delle dinamiche che intercorrono fra i diversi attori che agiscono sul web e sui social network.
AMBITI DI RICERCA E COMPETENZE
- Ricerca sui concetti: individuare l’insieme di parole più efficaci ed efficienti che un’impresa può utilizzare per l’elaborazione di contenuti sia per le comunicazioni interne che esterne.
- Ricerca sulla User Experience: analizzare e studiare l’esperienza della navigazione e dell’esplorazione di una piattaforma digitale (APP, sito web, social network…) per individuare gli ostacoli che trovano i fruitori e per suggerire modifiche operative nell’ottica della fluidità.
- Ricerca su materiali espositivi e su scaffali: analizzare e misurare i prodotti esposti a scaffale e la struttura dei materiali espositivi: introdurre un nuovo elemento in un sistema (scaffale o materiale espositivo)
- Ricerca sui luoghi espositivi: comprendere la percezione che hanno le persone degli spazi espositivi e/o di shopping e individuare colori, materiali, concetti, oggetti e composizioni di design che sono le più adatte per il fruitore e per la funzione che devono svolgere
- Ricerca sul product placement: fornisce dati e indicazioni basate sulla misurazione delle reazioni degli spettatori rispetto ai vari brand e prodotti inseriti nel film/telefilm
- Ricerca sui packaging: consente di capire quali sono le regole percettivo-cognitive per costruire un packaging che tenga conto del reale processo di percezione messo in atto dall’utente finale e di rimuovere o migliorare quegli elementi dei packaging che possono ridurre la loro efficacia rispetto a visibilità e riconoscibilità.
- Ricerca sui filmati/video: prevede l’analisi del filmato sia in ogni sua inquadratura che globalmente, analizzando l’efficacia comunicativa del video rispetto a inquadrature efficaci e non, la struttura fisica del montaggio, le scene ridondanti e quelle troppo sintetiche
- Ricerca sui visual concept: permette di individuare i colori, i concetti, gli oggetti e le composizioni più efficaci per gli utenti e di fornire una valutazione sull’efficacia globale delle immagini
- Ricerca di neuromarketing territoriale: consente di supportare gli enti locali e turistici nella valorizzazione del proprio territorio.
- Strategie digitali innovative: consiste nella realizzazione di strategie digitali innovative basate sull’attività degli influencer nei social network per la comunicazione e il marketing di prodotti e brand.
il team di ricerca

Francesco gallucci

Marica Caruso
i servizi del lab
i progetti di ricerca
notizie dal blog
Riprogettare gli spazi grazie alle neuroscienze
Vi siete mai chiesti perché un ufficio o un’istituzione pubblica assumano proprio quella forma o quale sia quella appropriata? A rispondere a questa domanda, che riguarda architettura, storia e filosofia, pensano oggi le neuroscienze e uno studio portato avanti...
L’inarrestabile ascesa del neuromarketing nel settore digital
Il processo di acquisto dei consumatori non è sempre consapevole. L’acquisto di prodotti o servizi viene infatti influenzato da stimoli emotivi che si riflettono sulle nostre decisioni e, quindi, sul nostro cervello. Tecnologie avanzate e sviluppo innovativo hanno...
Gamification: presentato il poster della ricerca firmata Gtechnology
In occasione della XVI Conferenza Annuale dell' AISC (Associazione Internazionale delle Scienze Cognitivie), tenutasi a Roma tra l'11 e il 13 dicembre 2019, i ricercatori del Laboratorio di Neuroscienze e Strategie Digitali di Gtechnology hanno presentato la ricerca...