Lab Turismo
La Fondazione GTechnology, nell’ottica dell’ampliamento dei settori di attività, ha rivolto la propria attenzione al mondo del turismo in quanto scienza che si può trasformare, veicolare e creare anche dove non è presente.
I fenomeni che concorrono al successo turistico sono molteplici e sfaccettati; non sempre l’organizzazione di eventi volti a far conoscere i pregi dei luoghi raggiunge l’obiettivo di fidelizzare il turista tanto da indurlo a ritornare e diventare cliente.
E’ quindi indispensabile produrre stimoli che raggiungano la potenziale clientela tanto da creare interesse e curiosità e soprattutto coinvolgere il territorio in tutti i suoi aspetti, con l’obiettivo primario di creare benessere.
OBIETTIVI
iL Laboratorio Turismo vuole realizzare un modello che consenta di gestire i progetti di ricerca e sviluppo dei vari settori del turismo seguendo metodologie comprovate e di successo per le imprese turistiche, interagendo anche con gli interventi di strategia digitale ed in linea con il TDLAB del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
AMBITI DI RICERCA E COMPETENZE
Il Laboratorio Turismo, attraverso pofessionisti e tecnici nei settori dell’economia, della cultura, delle scienze turistiche, delle relazioni pubbliche e dell’arte, all’insegna dell’interdisciplinarità e della multisciplinarità, ha attivato specifiche competenze, quali:
- Attività didattiche, progettuali e di sperimentazione per la comunicazione, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio artistico presente in Italia;
- Valorizzare e tutelare i piccoli tesori artistici e naturali presenti in Italia oltre che musei, aree archeologiche, pinacoteche, ville e parchi;
- Catalogare e documentare fotograficamente siti artistici presenti in Italia;
- Promuovere eventi che richiedano azioni integrate e coordinate con i settori della moda, della musica, dell’arte e dell’enogastronomia;
- Promuovere eventi e mostre per arricchire di nuove esperienze gioielli dell’architettura antica grazie all’energia dell’arte contemporanea;
- Promuovere eventi in spazi ed edifici pubblici finalizzati a risvegliare il senso d’identità collettiva e di memoria per aprirsi al futuro;
- Progetti orientati alla valutazione della percezione e alla sperimentazione nelle scuole dei prototipi di vacanza-lavoro.
il team di ricerca

Valentino de bortoli

Fabio Franchi
Esperto
ESPERTI E COLLABORATORI
i servizi del lab
i progetti di ricerca
notizie dal blog
Digitalizzazione, sostenibilità e flessibilità: i trend per il turismo 2022
L’approccio digitale, l’attenzione alla sostenibilità ambientale e la ricerca di nuovi modi di intendere il viaggio stanno cambiando il mondo del turismo, facendo così emergere nuovi trend. Il settore non può ormai ignorare i segnali di cambiamento post pandemia, che...
Turismo, le tendenze del 2022 nei dati del Sustainable Travel Report
La ricerca condotta da Booking rivela che il 35% dei turisti a livello globale e il 43% degli italiani ritiene prioritario l’impegno per l’ambiente L’edizione 2022 del Susteinable Travel Report, redatto da Booking grazie a un campione di 30mila persone provenienti da...
Vacanze 2021? La parola d’ordine è smart
Estate, tempo di ferie e vacanze! Anche se l’emergenza sanitaria impone di mantenere alta l’attenzione, secondo un’indagine condotta dalla piattaforma di prenotazione TheFork circa l’87% degli italiani partirà per le vacanze e, di questi, il 90% resterà entro i...