Corso di alta formazione in neuromarketing

Il Neuromarketing è la nuova frontiera delle ricerche di mercato per comprendere come pensano i consumatori e quali sono le motivazioni profonde che favoriscono i loro comportamenti. Lo sviluppo delle neuroscienze ha spalancato nuove prospettive conoscitive sul funzionamento del cervello e sulle motivazioni fisiologiche delle decisioni e delle emozioni. Il Neuromarketing permette di ideare nuovi modelli interpretativi che ripensano e migliorano le attività di marketing, comunicazione e formazione delle imprese, dalla gestione esperienziale del punto vendita alla definizione delle forme di comunicazione più efficaci, alla scelta delle strategie di pianificazione delle campagne. Il Corso di Alta Formazione in Neuromarketing è un’occasione di formazione introduttiva sia teorica che pratica affinché i partecipanti possano acquisire le conoscenze base delle Neuroscienze applicate al marketing, le domande a cui può rispondere, le metodologie e gli strumenti con cui fornisce valore aggiunto alle aziende. Il corso si svolge in due giornate, attraverso lezioni in aula interattive in cui verrà dato un breve excursus teorico supportato da case history e prove pratiche. Ci sarà inoltre la possibilità di approfondire gli argomenti di maggior interesse tramite una piattaforma virtuale dedicata (tre ore di tutoraggio on line) e partecipare successivamente a workshop su temi specifici. Il valore aggiunto del corso di alta formazione in neuromarketing è non solo il board scientifico, costituito da esperti del settore, ma anche la possibilità di prender parte ad un field test dal vivo (visione del montaggio degli strumenti Eyetracker e EEG-Biofeedback e test svolto sugli stessi partecipanti al corso).
Il Mini Corso di Alta Formazione in Neuromarketing è un’occasione di formazione introduttiva sia teorica che pratica affinché i partecipanti possano acquisire le conoscenze base delle Neuroscienze applicate al marketing, le domande a cui può rispondere, le metodologie e gli strumenti con cui fornisce valore aggiunto alle aziende. Il mini corso si svolge in due giornate, attraverso lezioni in aula interattive in cui verrà dato un breve excursus teorico supportato da case history e prove pratiche. Ci sarà inoltre la possibilità di approfondire gli argomenti tramite una piattaforma virtuale dedicata e partecipare successivamente a workshop su temi specifici.
Il Mini Corso di Alta Formazione in Neuromarketing è un’occasione di formazione introduttiva sia teorica che pratica affinché i partecipanti possano acquisire le conoscenze base delle Neuroscienze applicate al marketing, le domande a cui può rispondere, le metodologie e gli strumenti con cui fornisce valore aggiunto alle aziende. Il mini corso si svolge in due giornate, attraverso lezioni in aula interattive in cui verrà dato un breve excursus teorico supportato da case history e prove pratiche. Ci sarà inoltre la possibilità di approfondire gli argomenti tramite una piattaforma virtuale dedicata e partecipare successivamente a workshop su temi specifici.

Direttore scientifico

Tutor scientifico

Tutor scientifico
obiettivo #1
La crescita professionale e personale del partecipante che acquisirà conoscenze pratiche sul neuromarketing spendibili in differenti settori lavorativi
obiettivo #2
La comprensione dell’effettivo valore aggiunto delle ricerche di Neuromarketing in ambiti molto diversi tra loro
Struttura del corso
18 ore di attività:
- 2 incontri in aula di un’intera giornata (lezione frontale, team work, case history)
- 3 ore di tutoraggio online
costi
- 600€ a persona + IVA 22%
Sono previsti sconti per:
- early booking
- più partecipanti della stessa azienda
- laureati entro 6 mesi dalla laurea
- dottorandi
- laureandi magistrali
requisiti e programma
Destinatari sono tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del Neuromarketing non solo a livello teorico, ma anche pratico: imprenditori e manager di grandi, medie e piccole imprese, liberi professionisti, laureati magistrali, laureandi, dottorandi.
I contenuti del corso affronteranno 3 moduli didattici strettamente interconnessi:
- Basi teoriche del Neuromarketing: economia dell’attenzione, definizione della disciplina del Neuromarketing, strumenti (EEG e Eyetracker in particolare)
- Modelli applicativi delle ricerche di Neuromarketing
- Esperienze pratiche: case history, lavoro di gruppo sull’impostazione di una ricerca di Neuromarketing (quali domande, bisogni, strumenti, metodologie), esercitazione pratica con gli strumenti (EEG-Biofeedback e Eyetracker)
faq
Che differenza c’è tra un Corso di Alta Formazione e un Master?
Mentre il master, spesso universitario, vuole dare una formazione globale su un tema generale, il corso di alta formazione approfondisce un tema specifico, privilegiando gli aspetti pratici e immediatamente utilizzabili dai partecipanti come le applicazioni delle neuroscienze nel mondo digital, nei punti di vendita, nella comunicazione pubblicitaria.
Quali sono i pre-requisiti richiesti per accedervi?
Cosa succede se mi sono iscritto ad un corso ma non viene raggiunto il numero minimo di iscritti?
Quale valore ha la frequenza a questo corso sul CV?
Per quale motivo dovrei scegliere proprio un corso erogato da Gt Fondazione? Quali garanzie di qualità e autorevolezza mi dà?
Il corso di Gt Fondazione è tenuto dai professionisti del Laboratorio di Neuroscienze e strategie digitali che fanno ricerche di Neuromarketing da molti anni. Il responsabile scientifico del laboratorio è Francesco Gallucci, pioniere della materia in Italia. Verranno presentate ricerche realizzate dal Laboratorio per mostrare tutti i possibili ambiti applicativi, realizzando così un mix tra teoria e pratica, tra ricerca di base e applicata.
Per un professionista del mondo marketing e comunicazione può essere utile la prospettiva di un ricercatore?
Il corso fornisce ai partecipanti strumenti utili per risolvere alcune problematiche aziendali?
Il corso è utile anche per un professionista delle risorse umane?
per saperne di più
informazioni
Indirizzo esatto
In auto: lorem ispum
In treno: lorem ipsum
Etc: lorem ipsum