/*Google Analytics*/

Seminario in house in neuroscienze

Le Neuroscienze affermano che il cervello umano è in grado di cogliere le prime informazioni che considera utili in meno di un secondo.  Nell’attuale scenario competitivo occorre essere visti prima dei competitor e suscitare l’interesse dei clienti. Catturare l’attenzione del cliente e comunicare in modo efficace sono la nuova leva del successo: non è più sufficiente avere una buona quota di mercato, bisogna vincere sulla quota di attenzione.

Il seminario in house è una formula innovativa di formazione manageriale proposta dalla Fondazione Organismo di ricerca GTechnology per fornire alla tua azienda conoscenze e strumenti utili per decidere meglio, innovare il lavoro e stimolare la crescita culturale e professionale dei team aziendali. La metodologia didattica si propone di trasferire in modo chiaro e operativo ai partecipanti nuove conoscenze sui comportamenti dei clienti derivati dalle ultime ricerche neuroscientifiche.

A quali domande intende rispondere il seminario in house?

·      Come rendere più visibili e attrattivi i tuoi prodotti/servizi?

·      Come costruire una pubblicità efficace ed emozionale?

·      Quali sono le tecniche e gli strumenti per aumentare l’attenzione sui tuoi prodotti e servizi?

L’Obiettivo dei seminari in house è insegnare come incrementare l’attenzione dei clienti sui tuoi prodotti e servizi, utilizzando strumenti e metodologie del neuromarketing.

“Il presupposto per vendere di più e comunicare meglio è farti vedere!”

Direttore scientifico

Direttore scientifico

Tutor scientifico

Tutor scientifico

Tutor scientifico

Tutor scientifico

obiettivo #1

Fornire le basi teoriche del Neuromarketing

obiettivo #2

Costruire una strategia personalizzata in base alle esigenze e ai bisogni aziendali grazie alle evidenze neuroscientifiche

Struttura del corso

8 h di attività in azienda

  • fondamenti teorici
  • applicazioni alla realtà aziendale

costi

per un numero massimo di 12 partecipanti

€ 3000 + 22% iva

requisiti e programma

Destinatari sono le figure appartenenti alle divisioni Comunicazione, Marketing, Vendita, Risorse Umane e Ricerca&Sviluppo.

INTRODUZIONE AL NEUROMARKETING:

  • la percezione visiva e sensoriale e l’economia dell’attenzione
  • come decidono i consumatori
  • cos’è il neuromarketing
  • gli strumenti di misurazione: EEG-biofeedback ed Eyetracking

 

 

STRUMENTI E METODI PRATICI PER COSTRUIRE UN’EFFICACE STRATEGIA DI MARKETING E COMUNICAZIONE:

  • ambiti applicativi: media, digitale, punti vendita, packaging,comunicazione e risorse umane
  • verificare l’efficacia della comunicazione con il neuromarketing
  • progettare una strategia vincente sul piano cognitivo in base alle esigenze aziendali

 

Intraprendere un percorso in un “nuovo” campo applicativo. Un viaggio nel cervello umano
Marica

Dal corso mi porto a casa una visione più chiara dell’utilità delle ricerche di Neuromarketing per risolvere problemi concreti (comunicativi) delle aziende
Federica

Finalmente si scopre come il consumatore si comporti. E’ uno sguardo sul futuro
Alberto

faq

Perché un’azienda dovrebbe scegliere la formula dei seminari Neuromarketing in house?
I seminari in house sono una formula di formazione manageriale che ha come obiettivo quello di proporre temi, metodologie e possibili ricerche in Neuromarketing, pensate su misura per l’azienda stessa. Inoltre questi seminari vengono realizzati direttamente in azienda.
Per quale motivo dovrei scegliere un seminario di Gt Fondazione piuttosto che un altro? Quali garanzie di qualità e autorevolezza mi dà?
Il seminario erogato da Gt Fondazione è tenuto dai professionisti del Laboratorio di Neuroscienze e strategie digitali, che lavorano sulle ricerche di Neuromarketing da molti anni. Il responsabile scientifico del laboratorio è Francesco Gallucci, pioniere della materia in Italia. Verranno presentate le basi teoriche del neuromarketing per poi costruire, insieme ai partecipanti, una strategie fondata sul neuromarketing e personalizzata in base alle loro esigenze e ai loro bisogni.
Il seminario aiuta l’azienda a risolvere alcune problematiche a livello di comunicazione?
Sì, attraverso le diverse ricerche neuroscientifiche svolte negli anni siamo in grado di dare degli output validati sul modo più corretto secondo cui realizzare campagne di comunicazione aziendale. Inoltre, insieme ai nostri esperti, i partecipanti cercheranno di capire come progettare una comunicazione aziendale vincente, strutturata su un’analisi preventiva aziendale.
Come un professionista può giustificare l’esigenza di una ricerca di Neuromarketing nella propria realtà aziendale?
La ricerca, quando svolta da professionisti, apre a nuove letture e dà nuova luce alle domande e alle criticità che le aziende affrontano ogni giorno. L’innovazione nel mondo aziendale passa attraverso le attività di ricerca pura e applicata alle singole problematiche e se si intende migliorare un’area specifica, come quella della comunicazione e del marketing aziendale o quella delle risorse umane, le ricerche di Neuroscienze applicate sono un eccellente strumento per raggiungere l’obiettivo.
Quali skill potrà acquisire la mia società partecipando ad un seminario in house?
I partecipanti al corso arricchiranno le proprie conoscenze e skill professionali rispetto a ricerca, comunicazione, marketing e neuromarketing. La metodologia didattica si propone di trasferire nuove conoscenze sui comportamenti dei clienti, inoltre permetterà la costruzione di una strategia personalizzata in base ai bisogni e alle esigenze aziendali grazie alle evidenze neuroscientifiche.
Quanti dipendenti aziendali possono partecipare?
Il costo del corso permette la  partecipazione di massimo 12 dipendenti. I destinatari possono appartenere a diverse divisioni: Marketing, Comunicazione, Vendite, Risorse Umane e Ricerca&Sviluppo. Inoltre il seminario in house si svolgerà direttamente in azienda.
Le date dei seminari in house come vengono decise?

Sarà la stessa azienda a decidere la data in cui si svolgerà il seminario concordandola con i ricercatori di Gt Fondazione.

Qual è la differenza tra il seminario in house di una giornata e quello di due giornate?
La differenza sostanziale è sicuramente il programma più dettagliato nel seminario che si svolge in due giornate, meno in quello da una. Sicuramente i seminari sono pensati per venire incontro alle esigenze aziendali e alla loro disponibilità di tempo per la formazione del personale.
Il corso è utile anche per un professionista delle risorse umane?
Sì, durante il seminario verranno affrontati temi quali la comunicazione interna alla realtà imprenditoriale mostrando evidenze provenienti da ricerche del Laboratorio. I concetti e le parole che si usano per comunicare tra le varie divisioni aziendali infatti sono importanti, ma non sempre sono efficaci e coerenti con la strategia definita dal board. Durante il seminario i partecipanti sperimenteranno che è possibile misurare l’efficacia di queste comunicazioni con alcune metodologie di neuromarketing.

per saperne di più

informazioni

Indirizzo esatto

Indirizzo esatto
Elenco delle date
Elenco delle indicazioni

In auto: lorem ispum

In treno: lorem ipsum

Etc: lorem ipsum