Seminario in house in neuroscienze

Il seminario in house è una formula innovativa di formazione manageriale proposta dalla Fondazione Organismo di ricerca GTechnology per fornire alla tua azienda conoscenze e strumenti utili per decidere meglio, innovare il lavoro e stimolare la crescita culturale e professionale dei team aziendali. La metodologia didattica si propone di trasferire in modo chiaro e operativo ai partecipanti nuove conoscenze sui comportamenti dei clienti derivati dalle ultime ricerche neuroscientifiche.
A quali domande intende rispondere il seminario in house?
· Come rendere più visibili e attrattivi i tuoi prodotti/servizi?
· Come costruire una pubblicità efficace ed emozionale?
· Quali sono le tecniche e gli strumenti per aumentare l’attenzione sui tuoi prodotti e servizi?
L’Obiettivo dei seminari in house è insegnare come incrementare l’attenzione dei clienti sui tuoi prodotti e servizi, utilizzando strumenti e metodologie del neuromarketing.

Direttore scientifico

Tutor scientifico

Tutor scientifico
obiettivo #1
Fornire le basi teoriche del Neuromarketing
obiettivo #2
Costruire una strategia personalizzata in base alle esigenze e ai bisogni aziendali grazie alle evidenze neuroscientifiche
Struttura del corso
8 h di attività in azienda
- fondamenti teorici
- applicazioni alla realtà aziendale
costi
per un numero massimo di 12 partecipanti
€ 3000 + 22% iva
requisiti e programma
Destinatari sono le figure appartenenti alle divisioni Comunicazione, Marketing, Vendita, Risorse Umane e Ricerca&Sviluppo.
INTRODUZIONE AL NEUROMARKETING:
- la percezione visiva e sensoriale e l’economia dell’attenzione
- come decidono i consumatori
- cos’è il neuromarketing
- gli strumenti di misurazione: EEG-biofeedback ed Eyetracking
STRUMENTI E METODI PRATICI PER COSTRUIRE UN’EFFICACE STRATEGIA DI MARKETING E COMUNICAZIONE:
- ambiti applicativi: media, digitale, punti vendita, packaging,comunicazione e risorse umane
- verificare l’efficacia della comunicazione con il neuromarketing
- progettare una strategia vincente sul piano cognitivo in base alle esigenze aziendali
faq
Perché un’azienda dovrebbe scegliere la formula dei seminari Neuromarketing in house?
Per quale motivo dovrei scegliere un seminario di Gt Fondazione piuttosto che un altro? Quali garanzie di qualità e autorevolezza mi dà?
Il seminario aiuta l’azienda a risolvere alcune problematiche a livello di comunicazione?
Come un professionista può giustificare l’esigenza di una ricerca di Neuromarketing nella propria realtà aziendale?
Quali skill potrà acquisire la mia società partecipando ad un seminario in house?
Quanti dipendenti aziendali possono partecipare?
Le date dei seminari in house come vengono decise?
Sarà la stessa azienda a decidere la data in cui si svolgerà il seminario concordandola con i ricercatori di Gt Fondazione.
Qual è la differenza tra il seminario in house di una giornata e quello di due giornate?
Il corso è utile anche per un professionista delle risorse umane?
per saperne di più
informazioni
Indirizzo esatto
In auto: lorem ispum
In treno: lorem ipsum
Etc: lorem ipsum