La Fondazione GTechnology partner di un progetto innovativo nell’ambito di EXPO2015
Modena 6 marzo 2014
L’Organismo di Ricerca modenese ha sviluppato una piattaforma tecnologica per l’offerta di servizi di marketing territoriale
La modenese GTechnology, Fondazione Organismo di Ricerca, è partner esclusivo per la gestione del portale e dei servizi connessi al progetto UnPOxExPO2015.
UnPOxExPO è il primo progetto di sistema nazionale che promuove un “fuorisalone” connesso a EXPOMILANO2015. Il progetto interessa i territori lungo il percorso del fiume Po, da Saluzzo a Venezia, per una profondità di 25 km dalle rive del fiume. Si tratta di 500 comuni, appartenenti a 15 provincie e 4 regioni, e coinvolgerà circa 10 milioni di abitanti.
“UnPOxExPO2015 – dichiara Cristiano Benassati, presidente della Fondazione modenese – rappresenta una grande opportunità, con una importante valenza comunitaria ed economica, nel settore turistico ed enogastronomico; questo progetto è nato con l’obiettivo di implementare una via innovativa per proseguire nella valorizzazione degli elementi ambientali e culturali dei territori”.
Il sistema, ideato dalla Fondazione GTechnology, si basa sull’utilizzo di tecnologie innovative, quali il DMS (Destination Managment System), con una particolare accentuazione dell’utilizzo strategico della comunicazione per via telematica e il sistematico coinvolgimento degli attori del sistema territoriale.
L’accordo prevede, da parte di Fondazione GTechnology, la gestione integrale del progetto UnPOxExPO2015, con una struttura organizzativa basata sull’esclusività dei servizi, offerti attraverso applicazioni multimediali e azioni di alta tecnologia per attrarre turismo nei territori.
Oltre all’incentivazione del turismo tradizionale, il progetto intende realizzare un sistema di servizi turistici avanzati per i disabili, perseguendo gli obiettivi di solidarietà della Fondazione Organismo di Ricerca.
“Il sistema – precisa Giampietro Comolli, ideatore e fondatore del progetto UnPOxExPO2015 – è stato studiato e pianificato per dare a un elevato numero di soggetti la possibilità di scambiare una grande quantità e varietà di informazioni. È caratterizzato da una elevata interattività, tale da creare una rete tra coloro che sono interessati allo scambio di informazioni, comprimendo i tempi operativi e i costi, puntando inoltre a facilitare l’accesso alle informazioni attraverso modalità particolarmente user friendly”.
Il progetto si svolgerà con massima intensità in concomitanza di Expo Milano 2015, ma ne è già prevista l’estensione anche dopo la manifestazione; è infatti già in corso lo sviluppo di ulteriori partnership intese a replicare il modello in altri territori, puntando sempre alla valorizzazione delle specificità locali.
UnPOxExPO2015 è stato presentato alla comunità internazionale a metà febbraio, in occasione di BIT-Borsa Internazionale del Turismo di Milano, dove ha ottenuto grande attenzione dai principali tour operator stranieri perché risponde a una precisa domanda dei turisti esteri, che chiedono all’Italia esperienze emozionali, di eccezionalità di luoghi-prodotti.
Il prossimo sabato, 15 marzo, il progetto sarà presentato a 70 buyer professionali, italiani ed esteri, nell’ambito di BTSA – Borsa del Turismo Sociale e Associato, che si svolgerà presso il Centro congressi Park Hotel Villa Fiorita, a Monastier, in provincia di Treviso.