Smart contract: definizione e risultati di implementazione nella piattaforma Tipics
Il termine smart contract fa riferimento a due principali categorie concettuali:
•
La prima inerente agli aspetti operativi, con riferimenti agli agenti
software tipicamente – ma non necessariamente – attestati su una
blockchain;
• La seconda riferita agli smart contract stessi,
realizzati tramite un software, che fa riferimento all’analisi della
redazione del contratto e all’interpretazione del linguaggio legale.
Per
smart contract intendiamo quindi un protocollo di regolamentazione dei
contratti che consente di verificare e/o implementare la negoziazione e
l’esecuzione del contratto stesso. Sono insomma contratti che si
auto-eseguono quando si verificano le condizioni e i termini
dell’accordo inseriti nelle righe del codice di protocollo.
Nick Sazbo in Smart Contracts: Buiding Blocks for Digital Free
Markets chiama questi nuovi contratti intelligenti perché “sono molto
più funzionali dei loro antenati cartacei inanimati. Nessun uso
dell’intelligenza artificiale è implicito. Un contratto intelligente è
un insieme di promesse, specificate in forma digitale, inclusi i
protocolli all’interno dei quali le parti eseguono tali promesse”.
In
altre parole, lo smart contract si basa su un codice in grado di
leggere le condizioni operative e le clausole concordate e si
auto-esegue nel momento in cui i dati riferiti dalla situazione reale
corrispondono a quelli inseriti nelle condizioni e nelle clausole
stesse.
Smart Contract e Blockchain
È importante precisare subito che le prime implementazioni di smart
contract risalgono agli anni ’90 e questa specifica tecnologia può
prescindere dall’eventuale presenza di una Blockchain, cui non sono
strettamente legati e/o associati.
Se allo smart contract sono
affidati sia il controllo che la validazione di un contratto, è
necessario dotare quest’ultimo di caratteristiche tali da garantire che
il codice con cui è stato scritto non possa essere modificato, che le
fonti inerenti le condizioni di applicazione siano affidabili e
certificate e che l’attività di controllo e lettura delle fonti sia a
sua volta certificata.
Quelle garanzie di fiducia, sicurezza e
affidabilità una volta delegate a una figura terza (a.e. notaio) sono
ora insite nel legame instaurato tra Blockchain e smart contract.
Smart Contract e Tipics
Lo scopo dell’implementazione di uno smart contract sulla piattaforma
Tipics è informatizzare le condizioni che regolano il rapporto tra
Tipics stesso e gli utenti in fase di registrazione.
Informatizzando
le “Condizioni generali del servizio di partecipazione alla piattaforma
informatica denominata Tipics” e i “Termini e Condizioni d’uso del
Marketplace”, i documenti saranno consultabili in chiaro all’interno
delle sezioni relative accessibili dai vari menu.
I contenuti
fondamentali delle Condizioni generali del servizio di partecipazione
alla piattaforma informatica Tipics, direttamente integrati con il
sistema, riguardano:
1. l’obbligo di accettazione delle condizioni di utilizzo;
2. l’obbligo di accettazione delle condizioni legate alla Privacy;
3. le tipologie di utente di Tipics e le relative azioni all’interno della stessa;
4.
il controllo di qualità dei contenuti (testo, immagini o video),
suscettibili di non pubblicazione da parte dello Staff di Tipics.
5. Il diritto di recesso.
In
particolare, per quanto concerne il controllo dei contenuti, si tenga
conto della peculiarità della piattaforma Tipics: i controlli rientrano
nelle funzioni logiche integrate direttamente nella piattaforma e il
sistema di utilizzo è diretto, cioè in caso di inottemperanza viene
negata all’utente la possibilità di completare un’azione.
I Termini e Condizioni d’uso del Marketplace definiscono invece:
1. l’obbligo di accettazione delle condizioni d’uso;
2. l’attività svolta dal Venditore (Food Factory) attraverso gli strumenti tecnici di Tipics (Fornitore);
3. la definizione delle modalità di vendita e acquisto tra Venditore e Acquirente;
4. i sistemi di pagamento sicuro, forniti attraverso sistemi terzi.
Tipics e la Blockchain
La Blockchain si rivela fondamentale all’interno della piattaforma
Tipics perché garantisce all’utenza la coerenza delle condizioni e cioè
che le stesse non possano essere modificate.
Non potendo implementare
la totalità dei controlli all’interno della Blockchain, al fine di
rendere il contratto immodificabile, verranno registrati all’interno
della stessa gli elementi fondamentali che ne determinano la validità:
l’accettazione, il consenso alla privacy, e la richiesta di recesso.
Il
contratto all’interno della Blockchain sarà attivato durante la
registrazione alla piattaforma all’atto della accettazione delle
condizioni di utilizzo.
L’algoritmo all’interno della Blockchain
controllerà costantemente che le condizioni di accettazione siano sempre
verificate o se l’evenienza in cui l’utente esegua la richiesta di
recesso.